Obiettivi del corso

17 Maggio 2025 - Ability Lab -Verona

L’obiettivo del corso è trasmettere le competenze cliniche e scientifiche che permettono ai partecipanti di consolidare le conoscenze relative ai principi fisici delle onde d’urto e del Laser ad alta potenza, alla loro interazione con i tessuti ed agli effetti chimici e biologici da loro generati in ambito fisioterapico. Questo corso avanzato fornisce un'approfondita formazione sulle energie fisiche applicate alla medicina riabilitativa, con un focus specifico sull'uso delle onde d’urto e della fotobiomodulazione Laser. Queste tecnologie innovative stanno rivoluzionando il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, neurologiche e dei tessuti molli, migliorando la qualità della riabilitazione e accelerando i tempi di recupero. Il corso è rivolto a medici, fisioterapisti e altri professionisti della salute che desiderano approfondire le applicazioni cliniche di queste tecnologie e imparare a integrarle nei loro protocolli terapeutici.

Corso di formazione

Questa giornata formativa è stata accuratamente strutturata per dar modo ai partecipanti di comprendere gli effetti fisici delle onde d’urto sui tessuti biologici nelle varie situazioni riabilitative.

Durante la parte teorica verranno trattate e confrontate le varie tipologie di onde d’urto in commercio, dalla scelta della migliore apparecchiatura in base alla componentistica e alle finalità terapeutiche, alla differenza tra onde d’urto focali e radiali, il principio fisico, le interazioni biologiche, indicazioni, controindicazioni ed effetti biologici

Verranno successivamente organizzati laboratori pratici al fine di comprendere le variabili cliniche per poter pianificare ed erogare il miglior trattamento e le corrette dosimetrie in base all'effetto terapeutico ricercato ed alle condizioni cliniche


Perché partecipare a questo corso di formazione

Quante volte ti sei ritrovato a cercare risposte alle seguenti domande?

  • Quali sono le indicazioni e controindicazioni, come posso inserire nella mia clinica quotidiana la terapia ad onde d’urto?

  • Che differenza c’è tra onda d’urto focale e balistica/radiale, fisica e storia, meccanismi d’azione e sistemi di generazione?

  • Scelgo un dispositivo Focale elettroidraulico/elettromagnetico o piezoelettrico o radiale?

  • Quali sono le caratteristiche tecniche e fisiche per poter confrontare le diverse apparecchiature in commercio - Presione (bar), Frequenza (HZ), durata di picco, durata impulso...?

  • Quali sono gli aspetti legislativi dietro l’suo delle onde d’urto e un fisioterapista può fare applicazioni di onde d’urto?

  • Esistono protocolli terapeutici? E qual'è il corretto posizionamento del paziente durante le varie situazioni cliniche?

  • Quali sono le risposte biologiche dei tessuti in ambito muscoloscheletrico?

Ragionamento clinico ed approccio terapeutico con sistemi radiali e focali

  • Gratis

    Corso di formazione Azione delle Onde d'Urto in Fisioterapia - 17 Maggio -> Verona

    Iscriviti ora!

Il percorso formativo è stato studiato per dar modo ai partecipanti di comprendere gli effetti fisici delle onde d’urto sui tessuti biologici nelle varie situazioni riabilitative.

  • Tipologie di Onde d'Urto

    Nella parte teorica verranno analizzate le varie tipologie di onde d’urto disponibili sul mercato, inclusa la scelta della migliore apparecchiatura in base alla componentistica e agli obiettivi terapeutici.

  • Differenze tra onde d'urto focali e radiali

    Saranno approfondite le differenze tra onde d’urto focali e radiali, il principio fisico alla base di entrambe e le loro interazioni biologiche, indicazioni, controindicazioni ed effetti biologici.

  • Laboratori pratici

    Verranno organizzati laboratori per capire le variabili cliniche, pianificare i trattamenti e stabilire le corrette dosimetrie in base alla condizione clinica del paziente e all’effetto terapeutico desiderato.

Corso di formazione: L'azione delle Onde D'urto in Fisioterapia

Alta formazione teorica/pratica sull'utilizzo delle onde d'urto in campo muscolo-scheletrico

ESTW Extracorporeal Shock Wave Therapy  & RSWT Radial Shock Wave Therapy. Caratteristiche fisiche delle onde d’urto focali e radiali, differenze, obbiettivi terapeutici ed aspetti legislativi

Come scegliere un dispositivo di onde d’urto, confronti tecnici e d’azione terapeutica delle diverse tipologie in commercio

Concetti fondamentali di fisica e relazione tra onde d’urto e risposte fisiologiche

Indicazioni, controindicazioni ed effetti biologici.

Utilizzo dei parametri del dosaggio della pressione e frequenza nelle varie condizioni cliniche e finalità terapeutiche
  • Tessuto connettivo e microcircolazione
  • Sindromi miofasciali e Trigger Point
  • Fascite plantare
  • Tessuto connettivo e trattamento dei muscoli
  • Gomito epicondilite ed epitrocleite
  • Calcificazioni spalla
  • Tendiniti inserzionali dell’arto superiore ed inferiore
  • Prevenzione e pubalgie
  • Lesioni muscolari e prevenzione


Onda d’urto e combinazioni terapeutiche con altre terapie fisiche e manuali e risposte fisiologiche

Domande e risposte e Consegna attestati
Valutazione ed Indicazioni al trattamento
con onde d’urto e protocolli di trattamento delle diverse patologie muscoloscheletriche: (laboratori teorici e pratici)


DOCENTI

Dr. Freddy Romano

-Gorizia – 1996 Laval University (Quebec,Canada) Università Laval, dipartimento di Fisica Medicale. Dottore in Fisica Biomedica - Biomeccanica – 1990 Dottore in Scienze Motorie Urbino - Centro Europeo di Osteopatia Osteopata - DJO Global In funzione di consulente scientifico, per varie aziende del gruppo, sono responsabile dell’informazione scientifica e la formazione aziendale. In qualità di responsabile della ricerca in campo medico e sportivo, mantengo i rapporti tra gli istituti di ricerca e l’azienda; come ricercatore eseguo studi sui prodotti aziendali. Come relatore congressuale, presento le innovazioni tecnologiche nell’ambito delle terapie fisiche e delle ortesi. Corsi di Formazione, Responsabile ricerca, Consulente on line, Relatore congressuale Studio Analisi Biomeccanica Sono co-titolare dello studio associato che svolge analisi biomeccaniche, nello specifico pato biomeccaniche della funzionalità motoria.

Dr. Luca Palma

– Napoli - 1996 Fisioterapia Croce Rossa Italiana , Napoli - Professionista con esperienza pluriennale nel settore della riabilitazione traumatologica e sportiva. Fino al 2021 formatore presso l'Accademia Italiana di Onde d'urto della STORZ MEDICAL ITALIA. Corsi di specializzazioni su onde d'urto radiali sia in campo riabilitativo, che in fisioestetica. Esperienza di docenza in campo nazionale su metodiche di terapia fisica con onde d'urto balistiche. Dal 2022 ad oggi Fisioterapista a prestazione presso Guardia di Finanza, Comando Provinciale Caserma Zanzur.( Napoli). Formatore nazionale per Enovis onde d’urto radiali dal 2023 ad oggi

Dr. Gino Francolini

– Cantù (CO) Sett. ’03 - Nov. ‘06 Università degli Studi Milano-Bicocca, Milano Laurea in Fisioterapia con il titolo di Dottore in Fisioterapia con la votazione di 110/110. Settembre ’11 - Ott ’12 AIMO–Accademia Italiana Medicina Osteopatica, Saronno (VA) Completato il 5° ed ultimo anno del corso di Osteopatia. Settembre ’07 - Settembre ’11 ICOM–Collegio Internazionale di Medicina Osteopatica, Milano - Da Gennaio 2020 Studio Privato di Fisioterapia e Osteopatia, Ornago (MB)