Mattina (Teoria e Valutazione Clinica - 3,5 ore)
09:00 - 09:15 Presentazione del corso e degli obiettivi
Importanza dell’approccio integrato in dermatofunzionale
09:15 - 10:30 | Valutazione Clinica e Ragionamento Funzionale
Struttura e funzione della pelle e del sottocute
Disfunzioni dermatofunzionali comuni (cellulite, lassità, fibrosi, cicatrici, edemi)
Ruolo del diaframma nella salute della pelle e nel drenaggio linfatico
Valutazione manuale: test per tonicità, elasticità, idratazione e circolazione
10:30 - 10:45 | Coffee Break
10:45 - 12:15 | Valutazione Ecografica e Personalizzazione del Trattamento
Uso dell’ecografia per la diagnosi dermatofunzionale, Identificazione di cellulite, fibrosi, lassità e edemi, Analisi ecografica della mobilità del diaframma e sua influenza sulla pelle
Dimostrazione pratica con ecografo su diverse aree del corpo
12:15 – 13:00 Tecniche Manuali e terapie fisiche di ultima generazione per il Trattamento Dermatofunzionale
13:00 – 14;00 | Pausa Pranzo
14:00 – 15,30 | Pomeriggio (Laboratori Pratici e Integrazione Tecnologica Tecarterapia in dermatofunzionale - 3 ore)
Massaggio connettivale e drenante
Tecniche manuali e tecarterapia per il trattamento del diaframma, Miglioramento della circolazione e drenaggio linfatico e Correlazione tra rigidità diaframmatica e disfunzioni cutanee
Protocolli combinati per cellulite, fibrosi, lassità e cicatrici
Esercitazioni pratiche tra i partecipanti con supervisione dei docenti
15:30 - 16:00 | Conclusione e Consegna Attestati
Revisione dei concetti chiave della giornata
Q&A su personalizzazione dei trattamenti
Chiusura del corso e consegna attestati