24 Maggio 2025 - ABILITY LAB

Giornata intensiva sugli approci Dermatofunzionali: dalla Valutazione alla Tecnologia

Analizza, tratta e ottimizza la salute della pelle con un approccio basato su evidenze scientifiche. Integra tecniche manuali avanzate e dispositivi di ultima generazione come la Tecarterapia. Scopri il ruolo chiave del diaframma nel miglioramento della circolazione, del drenaggio linfatico e della qualità cutanea. Un corso pratico e innovativo per portare i tuoi trattamenti dermatofunzionali ai tuoi pazienti

24 maggio: ore 9,00 -16,00 - Evento gratuito - Posti limitati

Approccio Clinico ai Trattamenti Dermatofunzionali: Ragionamento clinico e tecniche manuali integrate con l’uso di terapie fisiche.

Perchè partecipare a questo corso di formazione

Un’esperienza formativa completa che unisce valutazione clinica, tecniche manuali avanzate e tecnologie di ultima generazione come la Tecarterapia. Imparerai a personalizzare i trattamenti dermatofunzionali attraverso un approccio scientifico, con particolare attenzione al ruolo del diaframma nel drenaggio linfatico e nella qualità della pelle.

  • Approccio Clinico e Personalizzato Imparerai a strutturare un trattamento dermatofunzionale basato su un ragionamento clinico solido, dalla valutazione alla terapia, per ottenere risultati mirati e duraturi.

  • Integrazione tra Manualità, Diagnostica e Tecnologia. Scoprirai come combinare tecniche manuali avanzate e l’utilizzo di dispositivi di ultima generazione, come la Tecarterapia.

  • Focus sul Diaframma e il Drenaggio Linfatico. Comprenderai il ruolo chiave del diaframma nella circolazione e nella qualità cutanea, apprendendo tecniche innovative per il suo trattamento in ottica dermatofunzionale.

  • Formazione pratica e applicabile subito attraverso laboratori interattivi, potrai sperimentare direttamente le tecniche e le tecnologie, acquisendo competenze da applicare immediatamente nella tua pratica professionale

  • Favorire un approccio multidisciplinare e integrato alla riabilitazione, esplorando come le terapie fisiche possano essere combinate con altre metodologie per potenziare i risultati terapeutici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Mattina (Teoria e Valutazione Clinica - 3,5 ore)

09:00 - 09:15 Presentazione del corso e degli obiettivi

 Importanza dell’approccio integrato in dermatofunzionale

09:15 - 10:30 | Valutazione Clinica e Ragionamento Funzionale

 Struttura e funzione della pelle e del sottocute

 Disfunzioni dermatofunzionali comuni (cellulite, lassità, fibrosi, cicatrici, edemi)

 Ruolo del diaframma nella salute della pelle e nel drenaggio linfatico

 Valutazione manuale: test per tonicità, elasticità, idratazione e circolazione

10:30 - 10:45 | Coffee Break

10:45 - 12:15 | Valutazione Ecografica e Personalizzazione del Trattamento

 Uso dell’ecografia per la diagnosi dermatofunzionale, Identificazione di cellulite, fibrosi, lassità e edemi, Analisi ecografica della mobilità del diaframma e sua influenza sulla pelle

 Dimostrazione pratica con ecografo su diverse aree del corpo

12:15 – 13:00 Tecniche Manuali e terapie fisiche di ultima generazione per il Trattamento Dermatofunzionale 

13:00 – 14;00 | Pausa Pranzo


14:00 – 15,30 | Pomeriggio (Laboratori Pratici e Integrazione Tecnologica Tecarterapia in dermatofunzionale - 3 ore)

 Massaggio connettivale e drenante

 Tecniche manuali e tecarterapia per il trattamento del diaframma,  Miglioramento della circolazione e drenaggio linfatico e Correlazione tra rigidità diaframmatica e disfunzioni cutanee

 Protocolli combinati per cellulite, fibrosi, lassità e cicatrici

 Esercitazioni pratiche tra i partecipanti con supervisione dei docenti

15:30 - 16:00 | Conclusione e Consegna Attestati

 Revisione dei concetti chiave della giornata

 Q&A su personalizzazione dei trattamenti

 Chiusura del corso e consegna attestati

DOCENTI

Fisioterapista e Osteopata Simona Simone

Simona Simone è una fisioterapista e osteopata con una solida esperienza nel settore della riabilitazione e del benessere fisico. Laureata in Fisioterapia e specializzata in Osteopatia, ha approfondito il suo percorso formativo con corsi di aggiornamento in tecniche manuali avanzate e riabilitazione muscolo-scheletrica e fisioterapia dermatofunzionale. Oltre alla pratica clinica, Simona è docente in corsi di formazione per fisioterapisti e operatori sanitari, dove unisce teoria e pratica per fornire strumenti concreti e aggiornati ai professionisti del settore.

Dott.ssa Simona Simone 

CV_SimonaSimone_Gennaio2025.pdf

Commenti e Recensioni

Cosa dicono di noi

5 Punteggio in stelle

Giornata di alta formazione

Elena Ugricic

Ringrazio Ability group per la formazione gratuita sempre di alto livello. I formatori sono molto preparati e inclini a condividere molte informazioni. Nonos...

Leggi di Più

Ringrazio Ability group per la formazione gratuita sempre di alto livello. I formatori sono molto preparati e inclini a condividere molte informazioni. Nonostante questo sia il terzo corso che ho frequentato da voi quest’anno posso affermare di aver portato a casa nuove nozioni sia pratiche che teoriche. Grazie

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Recensione corso

Alessandro Facco

Tutto bene, giornata molto interessante.

Tutto bene, giornata molto interessante.

Leggi Meno
4 Punteggio in stelle

Formazione sabato 16/11/24

Marco Bortolussi

Formazione di grande interesse su argomenti d’attualità rispetto alle terapie fisiche ed il loro utilizzo. La parte inerente al dottor Romano e Dottor Palma ...

Leggi di Più

Formazione di grande interesse su argomenti d’attualità rispetto alle terapie fisiche ed il loro utilizzo. La parte inerente al dottor Romano e Dottor Palma molto interessanti, chiare ed esaustive.

Leggi Meno